🚫 Addio al TPO nei cosmetici: tutto sul Regolamento (UE) 2025/877

19 ago 2025

Il mondo della cosmetica è in costante evoluzione e, con esso, anche la normativa che ne regola ingredienti e sicurezza. Con il Regolamento (UE) 2025/877 della Commissione Europea, pubblicato il 13 maggio 2025, arriva una svolta importante: il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO), noto fotoiniziatore utilizzato nei sistemi per unghie artificiali, sarà definitivamente vietato a partire dal 1° settembre 2025.

In questo articolo scopriamo insieme cosa prevede il nuovo regolamento, perché il TPO è stato bandito e quali sono gli impatti concreti per aziende, professionisti e consumatori.


🔍 Che cos’è il TPO e dove viene usato?

Il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) è una sostanza chimica ampiamente utilizzata come fotoiniziatore nei prodotti cosmetici per unghie, in particolare nei:

  • Gel UV,

  • Smalti semipermanenti,

  • Sistemi professionali per ricostruzione unghie.

Il suo ruolo è fondamentale per la polimerizzazione dei gel sotto lampada UV, garantendo durata e resistenza al prodotto.


⚖️ Perché il TPO è stato vietato?

La decisione dell’Unione Europea deriva dalle valutazioni di sicurezza più recenti:

  • Il TPO è stato classificato come sostanza CMR di categoria 1B (tossico per la riproduzione) secondo il Regolamento CLP (CE n. 1272/2008).

  • Di conseguenza, non poteva più essere considerato sicuro, nemmeno a concentrazioni ridotte.

👉 Prima del nuovo regolamento, il TPO era consentito solo per uso professionale, fino a una concentrazione massima del 5%.
👉 Con il Regolamento (UE) 2025/877, viene invece inserito nell’Allegato II del Regolamento Cosmetici (1223/2009), cioè la lista delle sostanze vietate senza eccezioni.


📅 Date chiave del divieto

Per chiarezza, ecco la timeline che interessa produttori, distributori e professionisti:

  • 13 maggio 2025 → Pubblicazione del Regolamento (UE) 2025/877 in Gazzetta Ufficiale.

  • Fine maggio 2025 → Entrata in vigore formale (20 giorni dopo la pubblicazione).

  • 1° settembre 2025 → Divieto effettivo: il TPO non potrà più essere prodotto, importato, commercializzato o usato nei cosmetici nell’UE.


💅 Impatti sul settore cosmetico

Il divieto del TPO rappresenta una vera rivoluzione per il settore delle unghie:

  • Produttori → dovranno riformulare urgentemente gel e smalti UV sostituendo il TPO con alternative sicure e conformi.

  • Distributori e rivenditori → non potranno più vendere prodotti contenenti TPO dopo il 1° settembre 2025.

  • Professionisti nail tech → dovranno aggiornare i propri kit ed eliminare i prodotti non conformi.

  • Consumatori → beneficeranno di standard di sicurezza più elevati, riducendo i rischi per la salute legati a sostanze tossiche.


✅ Cosa fare adesso?

Se sei un produttore o un rivenditore di cosmetici, ecco una checklist utile:

  1. 🔎 Verifica le formule dei prodotti in commercio.

  2. 🧪 Riformula sostituendo il TPO con fotoiniziatori alternativi.

  3. 📦 Smaltisci gli stock contenenti TPO entro il 1° settembre 2025.

  4. 📢 Informa clienti e professionisti del cambiamento normativo.


🌍 Perché questa misura è importante?

Il divieto del TPO si inserisce nella strategia europea di garantire cosmetici sempre più sicuri, riducendo al minimo l’esposizione dei consumatori a sostanze potenzialmente dannose.
Una scelta che tutela la salute pubblica e assicura regole comuni per tutti i Paesi membri dell’UE.


📝 Conclusione

Il Regolamento (UE) 2025/877 segna la fine dell’utilizzo del TPO nei cosmetici, con un impatto significativo soprattutto nel settore delle unghie. Dal 1° settembre 2025, sarà vietato ogni uso di questa sostanza, e produttori e professionisti devono farsi trovare pronti.

👉 Il cambiamento rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per sviluppare formulazioni più sicure e innovative, rafforzando la fiducia dei consumatori nei prodotti cosmetici europei.